EDU-Nature

italiano a seguire






The real world is the optimal learning environment
Sustainability is best learned in the real world. Students experience nature's patterns and processes as they occur. 

They become engaged in activities that matter and participate with people where they live and work. They observe and try out skills needed by change agents, and discover that their contributions can make a difference. School buildings and campuses provide opportunities to explore and demonstrate sustainable practices in action.

I believe that schools play a pivotal role in moving us beyond our growing environmental crises and toward a sustainable society. I recognize schooling for sustainability as a process that fosters abundant living on a finite planet and makes teaching and learning come alive.

I bring a passion to my work that stems from my conviction that the best hope for learning to live sustainably lies in schooling that returns to the real basics: engaging with the natural world; understanding how nature sustains life; nurturing healthy communities; exploring the consequences of how we feed and provision ourselves; caring about the places where we live and the people and creatures in them.

I'm inspired by the growing movement of educators, parents, and community members who embrace this vision.

common ground of Centre Ecoliteracy http://www.ecoliteracy.org/


The Natural Rights of Children 
by Gianfranco Zavalloni

Bye bye my friend... the children's world really miss you!

Introducing the Author of the Children's Natural Rights and his own world: Gianfranco Zavalloni
Sadly and despite his desperate fight, Gianfranco is no longer with us. On the 19 August 2012 he died at the Cesena's Hospital. Few days after he was commemoraded by a crown of people gathered in the church from all over Italy. His work and dreams will be always remembered and carried out by whose come after him.
Gianfranco ZavalloniBefore I introduce Gianfranco’s Manifesto on Children’s Natural Rights, I will spend a little time introducing the author’s world and my relationship with him. In the conviction that this can offer an appropriate way to have a better understanding of what he wrote. If you know Italian, see his web site: www.scuolacreativa.it

Some Gianfranco's articles and the Manifesto is displayed on ScuolaER, an Italian important web site for Teachers and in a lot of others Italian web sites (try to make a research through the key words: diritti naturali dei bambini e delle bambine). 

During the last ten years, I have met the author of “Natural Rights Manifesto” several times, sharing meals and living as guest in his house, totally surrounded by an energetic beechwood of Sorrivoli, near Cesena (a smiley, friendly little town in bio-Romagna region, Italy, as Gianfranco likes to say). 
Other times, we have worked together in small educational projects in Sorrivoli: the small village where he started his teacher job, before becoming headteacher of a primary and secondary school. 
Gianfranco was an active participant and founders of the GRTA group since around 30 years. 
I have spent enough time with them to appreciate the GRTA works: a small Group of friends and collaborators, really involved in Research on Appropriate Technology, offering a non-violent, critical and alternative view on modern and post modern life and technology. They are still collaborating with Gaia”: an Italian magazine that give continuity at Alexander Lang thinking. 
The range of his activities also spread in art-field for children, having his own puppet show and theatre, called “Baracca e burattini”, a way to radiate cheerfulness and Romagna’s traditions. He was also involved in the “Libera università dei burattini di Sorrivoli” (a Puppets Free university). It is place
d in his small home-village, living his community and participating with neighbours, sharing the purpose to preserve the old Sorrivoli castle (where each year, in the middle of August are happening the puppeteers university events).

eco-fattoriaOne of the latest his project was the “Eco Istituto delle tecnologie appropriate”, that is still growing. In the past it was a parents’ farm; today is an “Ecological didactic farm”, as part of GRTA’s project. A massive complex project, where the Gianfranco father’s organic farm was gradually converted into an open class, involving schools in ecological practical workshops “acting, touching and tasting matter and natural products”. 
Finally - but not last – with the Banca Etica’s subvention (an Italian Ethic co-operative bank), I have collaborated with Gianfranco to transform the 10 listed Natural Rights into 10 coloured illustrated posters made by Vittori Belli. 

The posters are supported by a light wooden structure easy to dismantle, easy to move and available in an English version.

Gianfranco Belli collaboration is still flourishing, demonstrated by this list of some their publications:
    sorrivoli Cesena
  • “Giochiamo”, the a monthly young scouts magazine;
  • “Gaia” a monthly ecologist magazine;
  • “Giocattoli creativi” and “Bambini, barattoli giocattoli”, two books on toymaking activities. Both books are produced with Roberto Papetti’s collaboration, editing Le Scienze, Trieste, 2002;
  • Piccoli gesti per salvare il mondo” (Little acts to save the World”.

Gianfranco was a peaceful, friendly and creative man. With its flurry of activities he was totally involved in finding ways to improve the children’s relationship with their own world and adult’s world. Substantially, he looked at the world and children needs through the influence of the bio-regional view, and by this he wrote this “Manifesto” PDF version.

to live moments in time not planned by adults

2) THE RIGHT TO GET DIRTY
To play with the sand, soil, grass, leaves, water and pebbles, stones and little branches

3) THE RIGHT TO BE EXPOSED TO VARIETY OF SMELLS
to perceive tastes and to recognize natural perfumes offered by nature

4) THE RIGHT TO DIALOGUE
to listen and to be listen, to make contribution and start a conversation

5) THE RIGHT TO BE HANDS-ON
Drive nails into wood, saw and cutting wood, to use sandpaper, to glue, to mould clay, to tie or knot ropes and light a fire

6) THE RIGHT TO GOOD START IN LIFE
From birth on, eating healthy foods, drink pure water and breathe fresh air

7) THE RIGHT TO THE ROAD
To play freely in the centre of the city and walk the streets safely

8) THE RIGHT OF THE WILD
To build a shelter or a fort in the woods, to hide-out in reeds, to climb the trees

9) THE RIGHT TO THE SOUND OF SILENCE
To hear the wind, singing of birds, splashing of water

10) THE RIGHT TO THE SHADES OF LIGHT
To see sunrise and sunset, to admire the night, the moon and the stars
___________________________________________

I DIRITTI NATURALI DI BIMBI E BIMBE

1
IL DIRITTO ALL'OZIO
 a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti

2 IL DIRITTO A SPORCARSI
 a giocare con la sabbia, la terra, l'erba, le foglie, l'acqua, i sassi, i rametti

3 IL DIRITTO AGLI ODORI
a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura

4 IL DIRITTO AL DIALOGO
ad ascoltatore e poter prendere la parola, interloquire e dialogare

5 IL DIRITTO ALL'USO DELLE MANI
a piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare,
incollare, plasmare la creta, legare corde, accendere un fuoco

6 IL DIRITTO AD UN BUON INIZIO
a mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pura

7 IL DIRITTO ALLA STRADA
a giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade

8 IL DIRITTO AL SELVAGGIO
a costruire un rifugio-gioco nei boschetti,
ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi

9 IL DIRITTO AL SILENZIO
ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell'acqua

10 IL DIRITTO ALLE SFUMATURE
a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle
Gianfranco Zavalloni




Se siete una/o di quelle/i mamme o papà che appena i bambini si sporcano un po’ corrono a lavarli dovete rivedere le vostre convinzioni: secondo uno studio realizzato dall’Università di San Diego ha dimostrato come batteri e germi non sono solo una fonte di malattie, ma anche un aiuto per il corretto funzionamento della reazione immunitaria dell’organismo

La ricerca ha evidenziato che in caso di ferite cutanee, la pelle reagisce meglio se non è troppo pulita. Secondo le analisi condotte dal team di esperti, gli stafilococchi presenti nella microflora della pelle hanno una funzione lenente nei confronti della reazione immunitaria in caso di ferite; insomma: i batteri che sono considerati pericolosi aiutano a regolare il sistema immunitario, in quanto gli stafilococchi producono un acido che agisce sulle cellule dell’epidermide che evita che il sistema immunitario risponda in maniera eccessiva all’infezione esterna. 
Professore di Pediatria Richard Gallo


PROGETTO DIDATTICO SCUOLA DELL'INFANZIA DI CAILUNGO - ARCOBALENO - REPUBBLICA DI SAN MARINO

“TUTTI GIÙ PER TERRA”
FINALITA’
Promuovere l’acquisizione di un atteggiamento scientifico stimolando il bambino all’osservazione, alla formulazione di ipotesi, alla previsioni di processi in riferimento a semplici esperienze.
 Acquisire un atteggiamento di responsabilità e rispetto verso l’ambiente che ci circonda.
 Motivare alla curiosità e all’interesse attraverso esperienze di carattere ecologico.
Familiarizzare con l’ambiente naturale adiacente.
Collaborare con gli altri per intervenire sull’ambiente.
Sperimentare modalità di rapporto e di coinvolgimento con l'ambiente utilizzando i diversi canali sensoriali (Vincere eventuali paure di sporcarsi le mani e di toccare animaletti).
OBIETTIVI
Comprendere ed usare alcuni  strumenti di rilevazione scientifica: microscopio, computer…
Attuare seriazioni e classificazioni.
Scoprire le caratteristiche e i componenti del suolo, in particolare del giardino e del territorio circostante la scuola.
 Conoscere il ciclo vitale di alcuni animaletti.
Comprendere la continua trasformazione del suolo e la sua dinamicità.
Arricchire la competenza linguistica: lessicale...
Articolazione del lavoro in itinerari didattici che utilizzano strategie di progetto laboratoriale in spazi scolatici (interni ed esterni), ambienti  naturali e Centri dedicati all’ambiente. Il percorso prevede esperienze di manipolazione, esplorazione, sperimentazione del suolo, attività di coltivazione di piccole piantine e allevamento di lombrichi e formiche, attraverso una didattica di laboratorio.

La strategia didattica del Laboratorio
 
Progetto ambiente: conoscere la natura
la terra del giardino:
- la consistenza della terra
- il colore della terra
- la composizione del suolo
- la semina
le formiche, i ragni, i bruchi e altre meraviglie della natura:
dentro una zolla: la parte vivente della terra.
 
costruiamo la casa ai lombrichi
 
formicaio
 
la terra e i suoi abitanti al microscopio

PRIMO  ITINERARIO DIDATTICO “La terra del giardino"


Obiettivi:

Riconoscere e descrivere la diversa consistenza della terra (sabbia, terriccio e argilla)
Capire alcune caratteristiche fisiche (tessitura, colore, odore, granulosità…)  e biologiche (presenza di organismi…)
Situazione iniziale motivante: lettura del testo-guida illustrato “La terra”.
.
Scoperta, esplorazione e raccolta del terreno con palette e contenitori trasparenti di plastica. I bambini vengono lasciati liberi di scavare e di usare gli strumenti  in dotazione. Uso di un telo di plastica su cui  osservare i vari tipi di terra prelevata:  ognuno può toccarla, spezzettarla, annusarla… confronto e catalogazione in base al colore, alla provenienza, alla tessitura. Cartellone esplicativo


.
La terra viene poi passata al setaccio e i bambini ne individuano i vari componenti. Lente contafili. Rappresentazione grafica e cartellone illustrativo.
Osservazione con l’uso di strumenti: la terra del giardino viene confrontata con argilla verde e sabbia di mare. I diversi campioni di terra vengono catalogati in vasetti di vetro e contrassegnati dal nome.
Setacciatura e discussione.


Miscugli e sperimenti. I bambini vengono incoraggiati alla libera manipolazione, alle mescolanze, ai pasticciamenti, ai travasi e guidati a semplici esperimenti:
prove di permeabilità e di assorbimento (sabbia, argilla, terriccio) per vedere il comportamento che hanno terre diverse a contatto con l’acqua e la velocità di penetrazione del liquido. Si rileva che la composizione del suolo ha conseguenze sulla permeabilità.


.
setacciatura per rilevare la tessitura e le componenti (decantazione dei sedimenti)

la Vita nel terreno
Raccolta di alcune zolle, prelevate a profondità diverse del giardino, da analizzare nel laboratorio. Uso di pala, coltello, contenitori di plastica trasparente e lente di ingrandimento. Si invitano i bambini ad osservare la presenza di vita: piccoli animali, erba, radici, semi…. Si scoprono i lombrichi, le formiche, insetti vari…
Cartellone di raccolta, lettura e socializzazione dell’esperienza
SECONDO ITINERARIO DIDATTICO “La semina
Obiettivi:
Assumersi la responsabilità di una pianta
Seguirne l’evoluzione: dalla semina alla crescita
Costruire ed usare semplici grafici di registrazione
 
Osservazione di semi diversi. Sperimentazione della semina in contenitori di plastica: nel cotone, nella sabbia e nella terra. Esperienze individuali. Distribuzione degli incarichi: annaffiatura, osservazione diretta dei cambiamenti, rilevazione fotografica. Documentazione della crescita con la registrazione quotidiana. Diario della semina. Confronto sui risultati ottenuti. Una volta cresciute le piantine si trapiantano nell’orto.









TERZO ITINERARIO DIDATTICO
La vita nel terreno
Obiettivi:
Formulare ipotesi sulla costruzione della casa del lombrico.
Analizzare il lombrico e la formica: funzioni, abitudini, analisi morfologica…
Conoscere il nesso lombrico - Humus
Comprenderne l’utilità di ogni forma di vita per il funzionamento di un ecosistema e rispettarla.
Osservazione dei lombrichi: come sono fatti, come si muovono, perché sono importanti. Cos’è l’humus. Conversazione/registrazione delle curiosità dei bambini. Uso di libri e immagini per raccogliere maggior informazioni
Costruzione di un lombricaio: formulazione di ipotesi su come costruire una casa per lombrichi. Usando il terreno setacciato nelle fasi precedenti si riempie a  strati la “teca” con sassi, foglie secche, sabbia, terra e naturalmente i lombrichi trovati nel giardino. Dopo alcuni giorni si osserva lo sviluppo dell’esperienza Documentazione fotografica. Attività grafica individuale dal vero


Il formicaio
Ricerca di strategie per catturare le formiche: risulta che l’uso dello zucchero è un sistema efficace per attirarle. Un barattolo di vetro pieno di terra viene usato come casa di osservazione, il tappo a vite, bucherellato, favorisce l’ossigenazione. Il vasetto viene oscurato per alcuni giorni, segue l’ osservazione del cambiamento. Documentazione fotografica.


Al termine dell’esperienza gli animaletti usati per l’esperimento vengono rimessi in libertà nel loro habitat naturale.
Uso individuale del Microscopio elettronico per riprendere particelle microscopiche e sezioni di elementi presenti nel terreno,  osservate e catalogate nelle unità precedenti. Confronto tra le immagini ingrandite al microscopio e quelle a dimensioni reali. Verbalizzazione e foto.